Lo Spirito della proposta.
Fuoriluogo nasce dal desiderio di stare insieme e praticare Feldenkrais fuori dal contesto di sala, per applicare il metodo al movimento agito nello spazio quotidiano. Diversi sono gli spazi di vita in cui ci troviamo coinvolti e le possibilità di movimento che li caratterizzano, per questo motivo Fuoriluogo, da quest’anno, si articola in due differenti proposte:
Fuoriluogo in città:
Un’esplorazione a tempo di passo e di mezzi pubblici, per un turismo sobrio e sostenibile, accompagnati da guide locali attraversiamo città storiche e la natura dei dintorni. Un’esperienza pratica per ri-conoscere e ri-scoprire la nostra azione quotidiana di relazione con il contesto urbano:
# osservare luoghi, strutture e dinamiche conosciute con occhio bambino, in un’indagine curiosa
e aperta all’imprevisto
# decifrare la forma della città, in cerca delle connessioni tra la sua conformazione, i caratteri geografici
e le vicende storiche che l’hanno plasmata
# sbirciare tra le pieghe del contesto urbano da punti di vista inconsueti: entrare negli spazi dimenticati,
sostare nel garbo dei luoghi poco appariscenti
# indagare le possibili analogie nel parallelo tra territorio e abitanti che lo popolano, corpo
e persona che lo anima.
Ogni mattina viene proposta una pratica Feldenkrais, per tornare al corpo e affinare gli strumenti percettivi.
Proposta 2023
Dove: Trieste 2 m.s.l.m.
Come: In Treno e mezzi pubblici
Quando: dal 21 al 25 aprile 2023
Perché: da quest’anno la proposta cambia meta e modalità!! Ho pensato di dare più spazio al piacere di incontrare la storia e le pieghe del territorio cittadino. Avremo quindi una guida locale che ci accompagnerà nell’incontro con la Trieste un po’ meno nota.
Un incontro con la storia tra l’inizio del xx° secolo e il secondo dopoguerra. Un incontro con Trieste stile Feldenkrais, incontrare spazi nuovi con occhi curiosi, cogliere le connessioni tra la città, la sua geografia e la storia, osservare da punti di vista inconsueti, entrare in spazi dimenticati o poco appariscenti.
La guida, Daniela, ci accompagnerà nella città attraversata dalla storia tra le due guerre, il Castello di Miramare con il giardino botanico e un giorno di piena natura tra la Strada Napoleonica e la Grotta Gigante
Ci muoveremo esclusivamente con i mezzi pubblici e a piedi.
Saremo ospitati da Semente Nova OPERA FIGLI DEL POPOLO.
E’ un Istituto religioso, quindi un’accoglienza sobria e profondamente legata alla storia della città.
Stanze e alloggi del Complesso Ricettivo “Semente Nova” – Opera Figli del Popolo (ofpts.eu)
La parte di seminario abituale avrà dei cambiamenti, manterrò l’incontro mattutino e il resto della giornata lasceremo che sia lo spazio esterno a guidarci.
Come vedete i particolari sono ancora da definire, ma la struttura della proposta è stabilita così come i costi.
Per le 4 notti e prima colazione (sobria) €130,00
per le 4 cene ho previsto € 100,00/120,00
per la guida € 45,00 a testa se ci saranno minimo 12 partecipanti
per il mio seminario € 80,00
totale € 380,00 (buona approssimazione)
per i trasporti, che sono esclusi dal costo della proposta,
prevedo circa € 70,00 per il treno a/r (buona approssimazione) più le spese per i trasporti in città
Per realizzare questa proposta avrò bisogno dell’adesione di minimo 12 persone, che trascorreranno i 5 giorni insieme.
Fuoriluogo in valle
Una località di montagna e tempi lenti, per dedicarsi alla pratica del Feldenkrais mentre si scopre il territorio:
# individuare i pattern di movimento attivati da pendenze repentine, terreni sconnessi,
sollecitazioni visive e olfattive inconsuete
# ascoltare la risposta inedita e proporzionata allo stimolo del tracciato montano, che possiamo
conoscere e agevolare
# restare nel facile per affinare l’attenzione al conosciuto, l’ascolto dell’ordinario e far emergere
la complessità sotto la superficie
Ogni giorno viene proposta una o più pratiche Feldenkrais, per tornare al corpo e affinare gli strumenti percettivi.
Proposta 2023
Dove: Valle Vigezzo, Santa Maria Maggiore, Hotel La Scheggia
Quando: da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio
Il periodo proposto è di 9 giorni, ma sarà possibile scegliere se partecipare per l’intera durata o per un numero di giorni limitato.
Programma e costi saranno pubblicati prossimamente.
Per informazioni e iscrizioni:
email biffi.stefi@gmail.com cell.3395470057
info@stefaniabiffi.it www.stefaniabiffi.it
Feldenkrais FUORILUOGO, edizioni passate
Richiesta Informazioni Feldenkrais Fuori Luogo
This is a text block. Click the edit button to change this text..